Sale l’età per partecipare al servizio civile

Il bando sperimentale di servizio civile attualmente in corso, il primo espressamente destinato ad un progetto di difesa civile non armata e nonviolenta, presenta anche un'altra importante novità. L'età massima per partecipare è stata infatti "spostata" di un anno, passando dai "28 anni non compiuti" (27 anni e 365 giorni) al momento della presentazione della domanda, ai "28 anni non superati" (28 anni e 364 giorni), ossia alla soglia dei 29. 


Questo cambiamento è il risultato delle Sentenze del Consiglio di Stato n. 1284 e n. 1291 del 5 marzo 2010, che reinterpretano in maniera più estensiva i termini riferiti all'età da possedere per poter partecipare ai concorsi, dando ragione ad un giovane che aveva fatto ricorso nel 2009  per l'esclusione da un bando per Vigili urbani nel Comune di Roma. L'aumento dell'età dei volontari, che dovrebbe ormai valere anche per i bandi futuri, avrà subito una conseguenza sul servizio civile dato che permetterà a un numero potenzialmente maggiore di giovani in più ogni anno (circa 600mila) di potersi candidare, a fronte di una offerta di posti che però rimane sempre limitata. Inoltre sono ipotizzabili anche altre ricadute, come ad esempio sull'accordo tra Unsc e BNL (Gruppo Paribas) per i pagamenti dei giovani tramite il Conto "BNL Revolution", la cui età massima per usufruirne si era dovuta già spostare un anno fa «fino al compimento del 28° anno di età» dal precedente limite del «compiento di 27 anni» previsto dalla banca. Ora infatti si potrà avere giovani anche di 29 anni in servizio, che per questo non potrebbero utilizzare i vantaggi di questo accordo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *