Nel Convegno sul "Il Futuro del Servizio Civile. Il Servizio Civile del Futuro", che si è svolto ieri a Roma, oltre alle dichiarazioni del sottosegretario Giovanardi, ci sono stati molti interventi da parte dei rappresentanti della Conferenza nazionale degli enti del servizio civile (Cnesc) e del Forum del Terzo settore, che hanno organizzato insieme l'evento.
Primo Di Blasio, presidente pro tempore della Cnesc, pur ribadendo un generale assenso al testo di riforma della legge del servizio civile, proposto da Giovanardi, ha ricordato che: «Manca però, a nostro avviso, sia la previsione minima di un contingente annuale (che riteniamo non inferiore ai 40 mila giovani) sia la possibilità di sperimentazioni a favore dei giovani cittadini stranieri per favorirne processi di integrazione e cittadinanza».
Sulla questione della cronica mancanza di fondi, sono state avanzate diverse ipotesi per stabilizzare il numero dei volontari. Mentre Andrea Olivero, Presidente delle Acli e portavoce del Forum del Terzo settore, ha ricordato la parte statale dell’8×1000, Licio Palazzini, presidente di Arci Servizio Civile, ha proposto di acquistare un cacciabombardiere F35 in meno, e Sergio Marelli, direttore generale della Focsiv, ha suggerito infine che «i fondi da destinare al servizio civile siano ricavati da un taglio alle spese militari, magari a partire dalle missioni all’estero». Tuttavia Giovanardi non la pensa così e sollecitato dai giornalisti, ha detto: «qualcuno e' in grado di dire se i nostri militari in Afghanistan non devono avere i mezzi di protezione quando scoppiano le mine oppure non avere le risorse necessarie per salvare le persone in difficoltà? Noi abbiamo già una difesa ridotta all'osso». «Il giochino di spostare sugli altri – ha aggiunto – non mi sembra costruttivo. Abbiamo una spesa militare ridotta ai minimi termini e responsabilmente bisogna farsi carico di una situazione economica che è quella che è, le entrate sono quelle che sono, abbiamo il 5% in meno del Pil. L'importante e' che nonostante la stretta economica le risorse sono state trovate. E che aumentino in futuro».