La Svizzera si interroga sul successo del servizio civile

In Svizzera, dove è previsto ancora un servizio militare obbligatorio, solo dal 1996 è regolarizzata l'obiezione di coscienza ed è possibile scegliere di svolgere il servizio civile alternativo, di durata maggiore. Dall'aprile 2009 è stato istituita anche la prova dell'atto, che abilità al servizio stesso, al posto dell'esame di coscienza previsto fino a quel momento davanti a una speciale commissione. Così dall'anno scorso il numero di richieste da parte dei giovani è esploso, passando da 1.800 a quasi 9.000, ma questo ha provocato i malumori dell'esercito, mentre esponenti politici di centro e di destra si sono pronunciati per “disincentivare” la scelta del servizio civile. In Svizzera comunque continua il dibattito, come è possibile leggere a questo link.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *