Come già evidenziato per altri dati che vengono dall'ultima "Relazione al Parlamento" sul servizio civile, anche per quanto riguarda l’età rimangono le tendenze evidenziate negli ultimi anni. La fascia di età prevalente dei giovani in servizio civile in Italia (tabella 4a) rimane quella 21-23 anni (il 33,8% del totale rispetto al 33,5% del 2010).
Tag: mini naja
2 ottobre: “Giornata internazionale della nonviolenza” e per il disarmo
Si celebra oggi 2 ottobre la Giornata Internazionale della Nonviolenza (indetta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite). La data è stata scelta in quanto anniversario della nascita di M.K. Gandhi, ispiratore dei movimenti per la pace, la giustizia, la libertà di tutto il mondo. In questa occasione il Movimento Nonviolento e la Rete Italiana Disarmo hanno […]
Ferrara: il servizio civile si “rianima” al festival di Internazionale
Il 6 ottobre prossimo la "Carovana del servizio civile", lanciata all'insegna dello slogan “RianimiAmo il Servizio civile” fa tappa a Ferrara con due appuntamenti all'interno del programma partecipato del "Festival di Internazionale". La mattina tra l'altro porteranno la loro testimonianza i ragazzi e le ragazze del progetto sperimentale in Albania "Caschi bianchi oltre le vendette", […]
Rivolta (LN): nuova interrogazione parlamentare sul servizio civile
Cosa succede al Consorzio di cooperative sociali Icaro, l'ente casertano che gestisce quest'anno oltre cento volontari in servizio civile? La domanda, anzi l'interrogazione parlamentare (4-17725), è arrivata lo scorso 20 settembre dall'on. Erica Rivolta (Lega Nord) che, insieme ai compagni di partito Molteni e Montagnoli, ha citato un recente articolo su "Il fatto quotidiano.it".
Roma: un premio della nonviolenza per il 2 ottobre
In occasione della prossima Giornata internazionale della nonviolenza, che si celebrerà il 2 ottobre, alcune organizzazioni sociali capitoline, tra le quali Greenpeace e il Forum Provinciale Pace, diritti umani e solidarietà internazionale, hanno deciso di promuovere un premio della nonviolenza a Roma. Ancora fino ad oggi è possibile votare sul sito dell'iniziativa, mentre l'evento finale […]
Le tre mosse di Riccardi per salvare il servizio civile
Il futuro del servizio civile si gioca in tre mosse. Sono quelle che il Ministro per la cooperazione internazionale e l'integrazione, Andrea Riccardi, è tornato a ribadire di aver intrapreso per reperire nuovi fondi per il servizio civile, in una risposta data nei giorni scorsi ad una interrogazione parlamentare dell'on. Luigi Bobba (Partito Democratico).
Un servizio civile sempre più al femminile
Ormai si può dire sia una costante: il servizio civile è "donna". Anche nel 2011, secondo l'ultima "Relazione al Parlamento", si conferma il dato che vede in questa esperienza una marcata presenza femminile, che corrisponde al 67,4% dei giovani volontari (vedi tabella 3).
20mila giovani in servizio civile in più per un solo caccia F35 in meno
"F35 Joint Strike Fighter" è il programma militare di acquisto di 90 nuovi cacciabombardieri da parte del Governo italiano, dal costo complessivo di almeno 10 miliardi di euro. "Science for Peace", il progetto promosso dalla Fondazione Umberto Veronesi, sostiene la campagna "Taglia le ali alle armi" di Sbilanciamoci! e Rete Italiana per il Disarmo, e […]
Manes (Fondazione Dynamo): un “servizio civile Italia” per combattere la disocupazione
Su Vita.it il presidente della Fondazione Dynamo, Enzo Manes, interviene nel dibattito sul "servizio civile universale" promosso dallo stesso magazine e lancia l'idea di una nuova esperienza. Si tratterebbe, precisa Manes – «di creare una sorta di agenzia per il lavoro volontario, chiamiamola “ScI-Servizio civile Italia”, che faccia da matching tra domanda e offerta, pescando […]
Terremoto: il servizio civile provinciale di Trento per i bambini emiliani
La scorsa estate il progetto "Esperienze di servizio civile" (ES.SER.CI.), promosso dalla Provincia autonoma di Trento, si è attivato per le zone terremotate dell'Emilia Romagna. Oltre 150 i bambini, provenienti dalle due cittadine emiliane di Mirandola e di Concordia, che hanno partecipato all'iniziativa “ES.SER.CI. per l’Emilia”, realizzata dai giovani del servizio civile provinciale trentino per […]
